- batteria
- bat·te·rì·as.f.1a. TS milit. unità d'artiglieria costituita da quattro o più bocche da fuoco e dai mezzi e dagli uomini necessari per renderla operativa: batteria pesante, batteria contraerea1b. TS mar. l'insieme delle artiglierie che costituivano l'armamento degli antichi vascelli2a. AD generatore di energia elettrica costituito da pile, accumulatori o condensatori collegati fra loro | estens., pila: radio a batterie2b. AD negli autoveicoli: dispositivo che immagazzina ed eroga la corrente elettrica necessaria al funzionamento: avere la batteria scarica, ricaricare, cambiare la batteria3. AD complesso di apparecchi o utensili che si completano per svolgere una medesima funzione: batteria di depuratori; batteria da cucina: serie completa di attrezzi da cucina, spec. pentole, padelle, tegami | CO estens., insieme, gran quantità di oggetti, animali o persone con caratteristiche analoghe: un'eccellente batteria di cuochi; anche scherz.: è uscito con tutta la batteria dei suoi amici; batteria di cani: muta di cani da caccia4. TS mus. insieme di strumenti a percussione che possono essere suonati da un unico musicista, usato spec. in complessi jazz, rock e di musica leggera5. TS sport in una competizione sportiva: prova eliminatoria per la qualificazione alle fasi successive6. TS arm. nei fucili da caccia: meccanismo di sparo7. TS venat. nell'uccellagione: insieme di richiami per uccelli8. TS mecc. suoneria di un orologio9. TS zoot. in pollicoltura: particolare gabbia di fil di ferro e lamiera a più scomparti sovrapposti\DATA: 1584.ETIMO: dal fr. ant. batterie, der. di battre "battere"; nelle accez. 2 e 9 cfr. ingl. battery.POLIREMATICHE:batteria nucleare: loc.s.f. TS nucl., elettr.batteria solare: loc.s.f. TS elettr.di batteria: loc.agg.inv. CO
Dizionario Italiano.